Vai al contenuto
17 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Digital Health

Blogterapia, autodiagnosi online, comunità terapeutiche virtuali, consulti medici online, app per migliorare la qualità della vita. Internet e i social media hanno ampliato enormemente il discorso sociale sulla salute e la malattia e stanno cambiando il rapporto medico paziente e la stessa definizione di cura. Il blog offre aggiornamenti, spunti, riflessioni sulle prospettive offerte dalla rivoluzione digitale nell’area della salute e della cura.

– di Cristina Cenci

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • aderenza terapeutica
    • AI
    • Ambiente e salute
    • app e mobile health
    • BIG DATA
    • caring narratives
    • cartella clinica
    • co-produzione
    • comunicare la salute
    • comunicazione
    • Comunicazione d'emergenza
    • comunicazione digitale
    • comunità terapeutiche online
    • cronicità
    • Cultura e salute
    • digital health summit
    • efficacia terapeutica
    • formazione
    • gamification
    • industrial internet
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • malattie rare
    • marketing digitale
    • medical humanities
    • medicina di laboratorio
    • medicina narrativa
    • medicina narrativa digitale
    • Mental Health
    • mobile health
    • One Health
    • online monitoring
    • psicologia digitale
    • Qualità di vita
    • relazione medico-paziente
    • rivoluzione digitale
    • salute digitale
    • Sanità 4.0
    • sanità digitale
    • scienza partecipata
    • Senza categoria
    • sessualità
    • social health
    • Startup
    • tecnologie
    • telemedicina
    • transizione digitale
    • umanesimo digitale
    • workshop sulla salute digitale
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La mia “immaginazione” per il 2022: la casa digitale della salute

    • 31 Dicembre 2021
    • Cristina Cenci
    • Cultura e salute

    Non riesco a chiamarlo desiderio, neanche speranza o obiettivo, non  mi piace viverla come un’illusione. Un’immaginazione può inverarsi o può comunque essere da stimolo, senza che il suo non diventare...

  • Il Cultural Wellbeing Lab della Compagnia di Sanpaolo: la cultura e le arti come risorse per la cura

    • 11 Novembre 2021
    • Cristina Cenci
    • Cultura e salute

    Nell’agosto del 2007, con il mio compagno decidiamo di visitare Bethel, una piccola comunità nel centro dell’Alaska, senza montagne o paesaggi spettacolari e molto fango. Ci andiamo con una bambina...

  • Il filo di Arianna nel labirinto della sanità che “forse” si trasforma

    • 27 Ottobre 2021
    • Cristina Cenci
    • transizione digitale

    Una premessa: quello che leggerete non vuole arrivare come un messaggio di protesta o reclamo. Non sarebbe il luogo adatto per ospitarlo. Al contrario, vuole offrire spunti di riflessione sulle sfide della...

  • Paura e cura: l’importanza di creare un capitale digitale di fiducia

    • 30 Settembre 2021
    • Cristina Cenci
    • comunicazione digitale

    Dal 26 febbraio 2020 ho cominciato ad avere paura della malattia da covid-19. Una paura che mi ha portato a rispettare rigorosamente le normative sul lockdown e a vaccinare me e la mia famiglia, appena...

  • Fake news e tecnologie: cosa possiamo imparare da una prospettiva storica

    • 30 Giugno 2021
    • Cristina Cenci
    • tecnologie

    Una volta noi antropologi le chiamavamo leggende metropolitane, ora gli studiosi propongono di rinominarle leggende contemporanee, i più oggi parlano di fake news. Nella rappresentazione dei media, le...

  • Best in Media Communication: le aziende che hanno comunicato meglio durante la pandemia

    • 31 Maggio 2021
    • Cristina Cenci
    • comunicazione

    Come hanno comunicato le aziende italiane nell’anno della pandemia? Best in Media Communication (BIC), la certificazione ideata da Fortune Italia e  Eikon Strategic Consulting, rappresenta un osservatorio...

  • Etnografia della presenza digitale

    • 30 Aprile 2021
    • Cristina Cenci
    • umanesimo digitale

    Da bambino volevo guarire i ciliegi Quando rossi di frutti li credevo feriti La salute per me li aveva lasciati Coi fiori di neve che avevan perduti Un sogno, fu un sogno, ma non durò poco Per questo...

  • Il Centro Studi per le Medical Humanities dell’azienda ospedaliera di Alessandria: un’eccellenza italiana

    • 31 Marzo 2021
    • Cristina Cenci
    • medical humanities, medicina narrativa

    Gli ospedali stravolti dalla pandemia stanno vivendo uno strano paradosso temporale. Da un lato, l’immobilità accelerata generata dal covid-19, che catalizza tutte le risorse, e rallenta o sospende...

  • Sanità 4.0: la salute digitale come la vorremmo oggi, non domani

    • 28 Febbraio 2021
    • Cristina Cenci
    • Sanità 4.0

    Ricordo con chiarezza un incontro di qualche anno fa. Conosco Giancarlo De Leo dell'Osservatorio Sanità Digitale, che a sua volta mi introduce a Gaetana Cognetti della Biblioteca dell’IFO. Arrivo in...

  • Arti, drammaterapia e salute digitale

    • 31 Gennaio 2021
    • Cristina Cenci
    • psicologia digitale

    Nel novembre 2019, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? A scoping review, a cura di Daisy Fancourt e...

  • Il rituale dell’atto terapeutico nella telemedicina

    • 29 Dicembre 2020
    • Cristina Cenci
    • telemedicina

    Il rituale terapeutico è una componente fondamentale dell’efficacia di un percorso di cura. E non lo dicono solo gli antropologi ma anche i neurofisiologi e i farmacologi. Da neurofisiologo, Fabrizio...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.