
R-esistere: le storie dietro ai numeri
"Raccogliere le storie di malattia, di trattamento, di guarigione o purtroppo di perdita, ma a volte anche di semplice quotidianità, di chi ha vissuto e vive l’esperienza della pandemia. Un invito a...
"Raccogliere le storie di malattia, di trattamento, di guarigione o purtroppo di perdita, ma a volte anche di semplice quotidianità, di chi ha vissuto e vive l’esperienza della pandemia. Un invito a...
Nel bel volume “Le parole della cura”, il filosofo Umberto Curi ripercorre l’origine etimologica e mitologica del lessico della salute, problematizzandone i significati e l’utilizzo. Le parole...
È il primo giorno di chemioterapia. Il giovane medico sorridente dice: "la chiamerò Roberto va bene?". Anche Roberto è sorridente e calmo e risponde: "E io la chiamerò Sergio". Un po’ a disagio arriva...
Il 24 maggio il NYT ha dedicato la sua prima pagina ai nomi e ad una breve biografia di 1.000 morti per covid-19, titolando: "Una perdita incalcolabile Non sono semplici nomi in una lista. Loro erano noi". Non...
Il Covid-19 sembra averci proiettato tutti in quella dimensione sociale e temporale che gli antropologi chiamano “liminalità”. Tutte le attività e le identità ordinarie sono sospese. Non possiamo...
Prima del 21 febbraio e dell’emergenza, in Italia la comunicazione online pubblica sul coronavirus presentava numeri nettamente inferiori rispetto ad altri paesi europei. Ovviamente lo scenario è cambiato...
L’Italia non è tra i paesi europei in cui finora si è parlato di più di coronavirus nella comunicazione online. I nuovi contagi in Lombardia e Veneto rischiano di cambiare questo scenario, ma fino...
(Nella foto i componenti dell’équipe multiprofessionale dell'Università dell'Aquila che lavora al progetto: Prof. Massimo Casacchia, Prof.ssa Laura Giusti, Dott.ssa Anna Salza, Prof.ssa Rita Roncone) Chi...
Un’importante ricerca di AXA e Episteme, presentata nel corso del Forum AXA 2019, delinea la mappa dei rischi percepiti dagli italiani tra i 18 e i 74 anni. L’effetto Greta, rafforzato dalle calamità...
La seconda edizione del PDHA, organizzato dalla Digital Health Academy con 43 associazioni dei pazienti e il contributo incondizionato ma appassionato di Fondazione MSD, è stata anche l’occasione...
“L’attraversamento dello specchio simboleggia, come in Alice nel paese delle meraviglie, il passaggio in una dimensione conoscitiva differente. Lo specchio è usato come metafora da Parmenide e dal...