Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Digital Health

Blogterapia, autodiagnosi online, comunità terapeutiche virtuali, consulti medici online, app per migliorare la qualità della vita. Internet e i social media hanno ampliato enormemente il discorso sociale sulla salute e la malattia e stanno cambiando il rapporto medico paziente e la stessa definizione di cura. Il blog offre aggiornamenti, spunti, riflessioni sulle prospettive offerte dalla rivoluzione digitale nell’area della salute e della cura.

– di Cristina Cenci

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • aderenza terapeutica
    • AI
    • Ambiente e salute
    • app e mobile health
    • BIG DATA
    • caring narratives
    • cartella clinica
    • co-produzione
    • comunicare la salute
    • comunicazione
    • Comunicazione d'emergenza
    • comunicazione digitale
    • comunità terapeutiche online
    • cronicità
    • Cultura e salute
    • digital health summit
    • efficacia terapeutica
    • formazione
    • gamification
    • industrial internet
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • malattie rare
    • marketing digitale
    • medical humanities
    • medicina di laboratorio
    • medicina narrativa
    • medicina narrativa digitale
    • Mental Health
    • mobile health
    • One Health
    • online monitoring
    • psicologia digitale
    • Qualità di vita
    • relazione medico-paziente
    • rivoluzione digitale
    • salute digitale
    • Sanità 4.0
    • sanità digitale
    • scienza partecipata
    • Senza categoria
    • sessualità
    • social health
    • Startup
    • tecnologie
    • telemedicina
    • transizione digitale
    • umanesimo digitale
    • workshop sulla salute digitale
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • R-esistere: le storie dietro ai numeri

    • 30 Novembre 2020
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa

    "Raccogliere le storie di malattia, di trattamento, di guarigione o purtroppo di perdita, ma a volte anche di semplice quotidianità, di chi ha vissuto e vive l’esperienza della pandemia. Un invito a...

  • “Il senso delle parole” nell’era della medicina digitale

    • 6 Ottobre 2020
    • Cristina Cenci
    • comunicazione, medicina narrativa digitale, relazione medico-paziente

    Nel bel volume “Le parole della cura”, il filosofo Umberto Curi ripercorre l’origine etimologica e mitologica del lessico della salute, problematizzandone i significati e l’utilizzo. Le parole...

  • H.U.M.A.N: una guida alla trasformazione digitale della salute

    • 17 Luglio 2020
    • Cristina Cenci
    • rivoluzione digitale

    È il primo giorno di chemioterapia. Il giovane medico sorridente dice: "la chiamerò Roberto va bene?". Anche Roberto è sorridente e calmo e risponde: "E io la chiamerò Sergio". Un po’ a disagio arriva...

  • R-esistere: dal contare al raccontare

    • 6 Giugno 2020
    • Cristina Cenci
    • caring narratives

    Il 24 maggio il NYT ha dedicato la sua prima pagina ai nomi e ad una breve biografia di 1.000 morti per covid-19, titolando: "Una perdita incalcolabile Non sono semplici nomi in una lista. Loro erano noi". Non...

  • La trasformazione digitale della salute sfida il tempo della sospensione

    • 15 Aprile 2020
    • Cristina Cenci
    • sanità digitale, telemedicina

    Il Covid-19 sembra averci proiettato tutti in quella dimensione sociale e temporale che gli antropologi chiamano “liminalità”. Tutte le attività e le identità ordinarie sono sospese. Non possiamo...

  • #Coronavirus: la tentazione di trasformare il caso in causa

    • 1 Marzo 2020
    • Cristina Cenci
    • Comunicazione d'emergenza

    Prima del 21 febbraio e dell’emergenza, in Italia la comunicazione online pubblica sul coronavirus presentava numeri nettamente inferiori rispetto ad altri paesi europei. Ovviamente lo scenario è cambiato...

  • I numeri dell’infodemia online in Italia, Francia, Germania, Spagna e UK

    • 21 Febbraio 2020
    • Cristina Cenci
    • comunicazione

    L’Italia non è tra i paesi europei in cui finora si è parlato di più di coronavirus nella comunicazione online. I nuovi contagi in Lombardia e Veneto rischiano di cambiare questo scenario, ma fino...

  • Una piattaforma digitale per facilitare il trattamento dei disturbi d’ansia all’Università dell’Aquila

    • 22 Gennaio 2020
    • Cristina Cenci
    • Mental Health

    (Nella foto i componenti dell’équipe multiprofessionale  dell'Università dell'Aquila che lavora al progetto: Prof. Massimo Casacchia, Prof.ssa Laura Giusti, Dott.ssa Anna Salza, Prof.ssa Rita Roncone)   Chi...

  • Ambiente, salute e tecnologia: sfide importanti per una politica distratta

    • 27 Novembre 2019
    • Cristina Cenci
    • Ambiente e salute

    Un’importante ricerca di AXA e Episteme, presentata nel corso del Forum AXA 2019, delinea la mappa dei rischi percepiti dagli italiani tra i 18 e i 74 anni. L’effetto Greta, rafforzato dalle calamità...

  • Patients’ Digital Health Awards 2019: un manifesto per l’umanesimo digitale

    • 23 Ottobre 2019
    • Cristina Cenci
    • co-produzione, umanesimo digitale

    La seconda edizione del  PDHA, organizzato dalla Digital Health Academy con 43 associazioni dei pazienti e il contributo incondizionato ma appassionato di Fondazione MSD,  è stata anche l’occasione...

  • Specchi digitali

    • 8 Settembre 2019
    • Cristina Cenci
    • umanesimo digitale

    “L’attraversamento dello specchio simboleggia, come in Alice nel paese delle meraviglie, il passaggio in una dimensione conoscitiva differente. Lo specchio è usato come metafora da Parmenide e dal...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.