Vai al contenuto
5 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Digital Health

Blogterapia, autodiagnosi online, comunità terapeutiche virtuali, consulti medici online, app per migliorare la qualità della vita. Internet e i social media hanno ampliato enormemente il discorso sociale sulla salute e la malattia e stanno cambiando il rapporto medico paziente e la stessa definizione di cura. Il blog offre aggiornamenti, spunti, riflessioni sulle prospettive offerte dalla rivoluzione digitale nell’area della salute e della cura.

– di Cristina Cenci

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • aderenza terapeutica
    • AI
    • Ambiente e salute
    • app e mobile health
    • BIG DATA
    • caring narratives
    • cartella clinica
    • co-produzione
    • comunicare la salute
    • comunicazione
    • Comunicazione d'emergenza
    • comunicazione digitale
    • comunità terapeutiche online
    • cronicità
    • Cultura e salute
    • digital health summit
    • efficacia terapeutica
    • formazione
    • gamification
    • industrial internet
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • malattie rare
    • marketing digitale
    • medical humanities
    • medicina di laboratorio
    • medicina narrativa
    • medicina narrativa digitale
    • Mental Health
    • mobile health
    • One Health
    • online monitoring
    • psicologia digitale
    • Qualità di vita
    • relazione medico-paziente
    • rivoluzione digitale
    • salute digitale
    • Sanità 4.0
    • sanità digitale
    • scienza partecipata
    • Senza categoria
    • sessualità
    • social health
    • Startup
    • tecnologie
    • telemedicina
    • transizione digitale
    • umanesimo digitale
    • workshop sulla salute digitale
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • PDHA19: 40 associazioni dei pazienti in giuria per premiare l’umanesimo digitale

    • 17 Luglio 2019
    • Cristina Cenci
    • salute digitale

    Una trasformazione digitale a misura di persona: questo è l’obiettivo della seconda edizione dei Patients’ Digital Health Awards 2019 (PDHA19), coordinata dalla Digital Health Academy con la partecipazione...

  • “Dal reperto al referto” nell’era digitale

    • 25 Maggio 2019
    • Cristina Cenci
    • medicina di laboratorio

    Il convegno a Rovigo, La medicina di laboratorio tra la persona, la digitalizzazione e la robotica ha rappresentato l’occasione per recuperare la ragione profonda per cui sono diventata antropologa:...

  • La radiomica: vedere l’invisibile della persona

    • 30 Aprile 2019
    • Cristina Cenci
    • tecnologie

    Milioni di video e foto online alimentano la riproduzione digitale permanente e quotidiana dei nostri corpi. C’è una zona d’ombra però in questa trasparenza iconica che ci racconta ogni giorno: manca...

  • Umanesimo digitale in ospedale: l’esperienza dell’IRCCS Galeazzi

    • 12 Marzo 2019
    • Cristina Cenci
    • app e mobile health

    Ho sempre sognato che google maps funzionasse dentro gli ospedali. E mi sono anche un po’ vergognata di questa aspirazione. Vuoi che google sappia anche in quale reparto vai? Vuoi abdicare totalmente...

  • La tenacia, la diagnosi come destino e internet

    • 6 Marzo 2019
    • Cristina Cenci

    “Da principio aveva avvertito la stanchezza, ma aveva creduto che dipendesse dai suoi numerosi impegni e aveva continuato la sua dinamica vita rimandando il riposo a più tardi. La concomitanza di poter...

  • Da community a mappa: parolefertili.it diventa un libro

    • 1 Febbraio 2019
    • Cristina Cenci
    • caring narratives

    “Allora… grazie! Per questa piattaforma che ricordo bene è calzata a pennello nei momenti in cui il mio dolore invisibile, indicibile e incomprensibile per molti urlava per poter uscire e trovare...

  • Il crowdfunding che diventa crowdcaring: ognuno di noi può contribuire

    • 24 Gennaio 2019
    • Cristina Cenci
    • social health

    Si moltiplicano i contest, i premi, gli hackathon per il futuro della salute, ma spesso con modalità tradizionali di coinvolgimento dei diversi attori o con una equivalenza stereotipata tra innovazione...

  • Un sms in un giorno di festa: perché il marketing della salute è differente…

    • 14 Dicembre 2018
    • Cristina Cenci
    • marketing digitale

    E’ il compleanno di mia figlia. E ovviamente gli auguri sono sempre più digitali. Solo i nonni preferiscono di gran lunga il vivavoce.  Anche se WhatsApp li tenta non poco, visto che gli adolescenti...

  • Nascere prematuri online: il web che protegge

    • 11 Novembre 2018
    • Cristina Cenci
    • caring narratives

    Nascere è sempre una piccola catastrofe. Si passa in poche ore da un ambiente piccolo, circoscritto, che a termine è più o meno grande come un’anguria, ad un mondo immenso, senza confini. Eppure si...

  • Italiani innovatori: grande fiducia nella salute digitale e nell’intelligenza artificiale

    • 14 Ottobre 2018
    • Cristina Cenci
    • rivoluzione digitale

    L’ottava cerimonia dei Gilead Awards 2018  ha rappresentato un’occasione per riflettere sugli scenari attuali e futuri della salute digitale. Non solo perché uno dei premi è dedicato alla Digital...

  • Vaccini, social media e comunicazione della scienza

    • 27 Settembre 2018
    • Cristina Cenci
    • comunicare la salute

    “Tuo figlio è appena nato: lo stai vedendo ora la per la prima volta. Lo stai guardando.  Non può nutrirsi, non può comunicare, non può muoversi. E’ in balia degli eventi, e per sopravvivere dovrà...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.