Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Digital Health

Blogterapia, autodiagnosi online, comunità terapeutiche virtuali, consulti medici online, app per migliorare la qualità della vita. Internet e i social media hanno ampliato enormemente il discorso sociale sulla salute e la malattia e stanno cambiando il rapporto medico paziente e la stessa definizione di cura. Il blog offre aggiornamenti, spunti, riflessioni sulle prospettive offerte dalla rivoluzione digitale nell’area della salute e della cura.

– di Cristina Cenci

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • aderenza terapeutica
    • AI
    • Ambiente e salute
    • app e mobile health
    • BIG DATA
    • caring narratives
    • cartella clinica
    • co-produzione
    • comunicare la salute
    • comunicazione
    • Comunicazione d'emergenza
    • comunicazione digitale
    • comunità terapeutiche online
    • cronicità
    • Cultura e salute
    • digital health summit
    • efficacia terapeutica
    • formazione
    • gamification
    • industrial internet
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • malattie rare
    • marketing digitale
    • medical humanities
    • medicina di laboratorio
    • medicina narrativa
    • medicina narrativa digitale
    • Mental Health
    • mobile health
    • One Health
    • online monitoring
    • psicologia digitale
    • Qualità di vita
    • relazione medico-paziente
    • rivoluzione digitale
    • salute digitale
    • Sanità 4.0
    • sanità digitale
    • scienza partecipata
    • Senza categoria
    • sessualità
    • social health
    • Startup
    • tecnologie
    • telemedicina
    • transizione digitale
    • umanesimo digitale
    • workshop sulla salute digitale
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Flatiron Health: i big data in oncologia e il sogno taumaturgico di Google

    • 11 Maggio 2014
    • Cristina Cenci
    • BIG DATA, medical humanities, medicina narrativa

    Google Ventures investe 130 milioni di dollari nel secondo round di finanziamento di Flatiron Health  E’ l’impegno più importante di Google nell’area medica. Flatiron Health è una start up di...

  • Perché i medici dovrebbero consigliare le app

    • 4 Maggio 2014
    • Cristina Cenci
    • relazione medico-paziente

    Il 29 aprile Amazon annuncia la sua nuova creatura: il market place delle wearable device. In pratica una sezione di Amazon interamente dedicata alla vendita delle device portabili. Come ci ha liberato...

  • Chi sono gli influencer nelle comunità online di pazienti?

    • 27 Aprile 2014
    • Cristina Cenci
    • comunità terapeutiche online, online monitoring

    Spesso le comunità online di pazienti sono studiate come fonti di informazione sulle percezioni della patologia o dei farmaci. Indubbiamente, le conversazioni online spontanee offrono un barometro eccezionale...

  • Corpo reale, corpo virtuale: perché abbiamo bisogno delle digital health humanities

    • 13 Aprile 2014
    • Cristina Cenci
    • medical humanities

    Il discorso mediatico e tra specialisti sul mondo digital health è dominato da tecnologie, device, app. Alla rapidità straordinaria dell’innovazione tecnologica non sembra corrispondere una riflessione...

  • Google Flu Trends: big data senza big theory

    • 6 Aprile 2014
    • Cristina Cenci
    • BIG DATA

    Nelle ultime settimane si è diffuso su testate online e social network un dibattito ampio sull’efficacia del modello di previsione dell’influenza offerto da Google Flu trends (GFT), a partire già...

  • Le conversazioni online e gli studi clinici: come cambia l’efficacia terapeutica

    • 30 Marzo 2014
    • Cristina Cenci
    • efficacia terapeutica

    La condivisione online di esperienze e paure associate ai farmaci è uno dei fenomeni più complessi tra quelli generati dai social media. In passato, il confronto sulle terapie era dominato dalla relazione...

  • La parola che cura con gli hashtag

    • 23 Marzo 2014
    • Cristina Cenci
    • medical humanities

    Quando si scrive digital health google ci riversa addosso device, app, stampanti 3D, billion dollars di investimenti. Ma la digital health può essere anche una parola collettiva che cura. Tra il 18 e...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.