Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Digital Health

Blogterapia, autodiagnosi online, comunità terapeutiche virtuali, consulti medici online, app per migliorare la qualità della vita. Internet e i social media hanno ampliato enormemente il discorso sociale sulla salute e la malattia e stanno cambiando il rapporto medico paziente e la stessa definizione di cura. Il blog offre aggiornamenti, spunti, riflessioni sulle prospettive offerte dalla rivoluzione digitale nell’area della salute e della cura.

– di Cristina Cenci

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • aderenza terapeutica
    • AI
    • Ambiente e salute
    • app e mobile health
    • BIG DATA
    • caring narratives
    • cartella clinica
    • co-produzione
    • comunicare la salute
    • comunicazione
    • Comunicazione d'emergenza
    • comunicazione digitale
    • comunità terapeutiche online
    • cronicità
    • Cultura e salute
    • digital health summit
    • efficacia terapeutica
    • formazione
    • gamification
    • industrial internet
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • malattie rare
    • marketing digitale
    • medical humanities
    • medicina di laboratorio
    • medicina narrativa
    • medicina narrativa digitale
    • Mental Health
    • mobile health
    • One Health
    • online monitoring
    • psicologia digitale
    • Qualità di vita
    • relazione medico-paziente
    • rivoluzione digitale
    • salute digitale
    • Sanità 4.0
    • sanità digitale
    • scienza partecipata
    • Senza categoria
    • sessualità
    • social health
    • Startup
    • tecnologie
    • telemedicina
    • transizione digitale
    • umanesimo digitale
    • workshop sulla salute digitale
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La cartella clinica tra passato, presente e futuro. Un interessante confronto all’Istituto Superiore di Sanità

    • 1 Giugno 2015
    • Cristina Cenci
    • cartella clinica
    • 3

    La cartella clinica è un oggetto storico e culturale che non contiene in modo oggettivo e neutrale informazioni diagnostico-terapeutiche, ma rispecchia caratteristiche dell'organizzazione sanitaria, gerarchie,...

  • Telemedicina e social health: le sfide del nuovo paradigma

    • 12 Maggio 2015
    • Cristina Cenci
    • social health
    • 2

    Nel 2005, l’intera infrastruttura sanitaria del Mississippi viene spazzata via da Katrina. Cosa fare? Stato e University of Mississippi Medical Center puntano sulla telemedicina per offrire assistenza...

  • Dalle storie le cure: medicina narrativa e salute digitale

    • 20 Aprile 2015
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa
    • 1

    Il IV Convegno di Medicina Narrativa organizzato dalla USL UMBRIA2  a Foligno lo scorso 15 aprile ha finalmente avviato il dialogo tra le medical humanities e la digital health. Più o meno ogni mese...

  • Storie digitali: perché ci fidiamo di google?

    • 23 Marzo 2015
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa
    • 3

    Perché cerchiamo di tutto su google e soprattutto perché ci fidiamo delle risposte che troviamo, anche se spesso non lo ammettiamo? Chi è google? “If google was a guy” mostra come suonerebbero...

  • Gli effetti collaterali del linguaggio: cambiamo nome alle malattie rare

    • 26 Febbraio 2015
    • Cristina Cenci
    • malattie rare

    In occasione dell’VIII Giornata Mondiale delle Malattie Rare, UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, organizza l’evento Vivere con una malattia rara. Giorno per giorno, mano nella mano, in...

  • La digital health che cambia il marketing: come si diventa Best Digital Company

    • 24 Febbraio 2015
    • Cristina Cenci
    • marketing digitale, medical humanities, social health
    • 2

    Gli  AboutPharma Digital Awards mostrano che anche in Italia e non solo nei soliti Stati Uniti, si moltiplicano i servizi digitali per medici e pazienti e non come attività accessorie e parallele, ma...

  • “Viverla Tutta”: dalla comunicazione al patto narrativo

    • 6 Febbraio 2015
    • Cristina Cenci
    • social health
    • 1

    Storie, narrazioni, storytelling, sono diventate parole-chiave sempre più ricorrenti nel discorso sulla salute e nei piani di comunicazione delle aziende farmaceutiche. Uno dei problemi però più ricorrenti...

  • La medicina narrativa e la rivoluzione digitale

    • 28 Gennaio 2015
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa
    • 7

    L’impatto della rivoluzione digitale è dirompente e molto diverso rispetto alle innovazioni tecnologiche del passato. Nel passato i nuovi strumenti tecnologici sono stati fondamentali per l’efficacia...

  • Quando la tecnologia sempifica l’aderenza terapeutica

    • 7 Gennaio 2015
    • Cristina Cenci
    • aderenza terapeutica

    Dimenticare una medicina, prenderne in dose eccessiva, confondere una medicina con un’altra. Quando si tratta di assumere o somministrare un farmaco abbiamo sempre paura di sbagliare. Il medico prescrive...

  • #5azioni: dalla digital health alla social health

    • 23 Novembre 2014
    • Cristina Cenci
    • social health

    C’è differenza tra digital health e social health. La digital health è uno strumento, la social health è un obiettivo. Talvolta le due aree vengono confuse e lo strumento viene sostituito all’obiettivo....

  • Cosa ci raccontano gli AboutPharma Digital Awards

    • 13 Novembre 2014
    • Cristina Cenci
    • comunicare la salute, comunità terapeutiche online, gamification

    Gli AboutPharma Digital Awards 2014 non sono solo un’occasione per premiare l’innovazione, sono anche un osservatorio privilegiato per capire come gli attori principali dell’healthcare in Italia...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.