Dimenticare una medicina, prenderne in dose eccessiva, confondere una medicina con un’altra. Quando si tratta di assumere o somministrare un farmaco abbiamo sempre paura di sbagliare. Il medico prescrive ma la responsabilità dell’assunzione ricade tutta su di noi. E’ il vissuto ambivalente del farmaco: ci guarisce ma potrebbe anche, nelle nostre fantasie, avvelenarci e potremmo essere gli agenti del crimine verso noi stessi, i nostri genitori, i nostri figli, con l’ambivalenza affettiva che si salda a quella terapeutica. E se a sbagliare fosse la baby sitter o la badante, protagoniste di tante leggende metropolitane e proiezioni dei nostri sensi di colpa? Tutto questo si agita intorno al gesto apparentemente banale di riempire un bicchiere d’acqua e ingoiare una pillola. Alla difficoltà emotiva si salda poi quella organizzativa quando di medicine occorre prenderne molte, con un moltiplicatore di percezione della paura e del rischio. Cosa c’è di meglio allora che avere qualcuno a cui delegare la responsabilità? E’ l’idea alla base di Pillpack un servizio sanitario innovativo ideato nei soliti Stati Uniti e diffuso già in più di 33 stati. Sono nate moltissime app che promettono di aiutare la pianificazione e l’assunzione dei trattamenti. L’app aiuta ma risponde solo al bisogno di semplificazione e facilità, non risolve l’ambivalenza emotiva, non libera dalla paura dell’errore. Pillpack al contrario riduce (niente la può eliminare del tutto) l’ambivalenza del farmaco. In che modo? Spostando in parte la responsabilità sulla farmacia e sul farmacista, che recuperano il loro ruolo di mediatori tra il paziente e il medico, in vista della cura efficace. Come funziona? Attraverso una semplice registrazione al sito e all’applicazione corrispondente, il paziente o il caregiver invia la ricetta medica e riceve ogni 15 giorni un pacchetto organizzato in bustine con giorno e orario delle pillole da prendere. Per inalatori o altre formulazioni, un’etichetta ricorda giorno e orario. Sono previste ed etichettati differentemente anche i trattamenti che devono essere usati on demand. Il paziente a quel punto può, quasi a occhi chiusi, ingoiare il contenuto della bustina e non pensarci più. Ecco una start up che sarebbe bello vedere presto anche in Italia!
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- aderenza terapeutica
- AI
- Ambiente e salute
- app e mobile health
- BIG DATA
- caring narratives
- cartella clinica
- co-produzione
- comunicare la salute
- comunicazione
- Comunicazione d'emergenza
- comunicazione digitale
- comunità terapeutiche online
- cronicità
- Cultura e salute
- digital health summit
- efficacia terapeutica
- formazione
- gamification
- industrial internet
- Innovazione
- Intelligenza artificiale
- malattie rare
- marketing digitale
- medical humanities
- medicina di laboratorio
- medicina narrativa
- medicina narrativa digitale
- Mental Health
- mobile health
- One Health
- online monitoring
- psicologia digitale
- Qualità di vita
- relazione medico-paziente
- rivoluzione digitale
- salute digitale
- Sanità 4.0
- sanità digitale
- scienza partecipata
- Senza categoria
- sessualità
- social health
- Startup
- tecnologie
- telemedicina
- transizione digitale
- umanesimo digitale
- workshop sulla salute digitale
- Cerca
Indica un intervallo di date:
Post Recenti
-
Il Senso delle parole e il Metaverso delle metafore in oncologia
-
Medicina narrativa e digitalizzazione come risorse per la cura personalizzata e la prevenzione. Una giornata di lavori e un’indagine nazionale promosse da MioDottore
-
Medicina narrativa digitale e qualità di vita in oncologia : il progetto PEMORAL
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
Le regole della Community
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.