Vai al contenuto
17 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Digital Health

Blogterapia, autodiagnosi online, comunità terapeutiche virtuali, consulti medici online, app per migliorare la qualità della vita. Internet e i social media hanno ampliato enormemente il discorso sociale sulla salute e la malattia e stanno cambiando il rapporto medico paziente e la stessa definizione di cura. Il blog offre aggiornamenti, spunti, riflessioni sulle prospettive offerte dalla rivoluzione digitale nell’area della salute e della cura.

– di Cristina Cenci

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • aderenza terapeutica
    • AI
    • Ambiente e salute
    • app e mobile health
    • BIG DATA
    • caring narratives
    • cartella clinica
    • co-produzione
    • comunicare la salute
    • comunicazione
    • Comunicazione d'emergenza
    • comunicazione digitale
    • comunità terapeutiche online
    • cronicità
    • Cultura e salute
    • digital health summit
    • efficacia terapeutica
    • formazione
    • gamification
    • industrial internet
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • malattie rare
    • marketing digitale
    • medical humanities
    • medicina di laboratorio
    • medicina narrativa
    • medicina narrativa digitale
    • Mental Health
    • mobile health
    • One Health
    • online monitoring
    • psicologia digitale
    • Qualità di vita
    • relazione medico-paziente
    • rivoluzione digitale
    • salute digitale
    • Sanità 4.0
    • sanità digitale
    • scienza partecipata
    • Senza categoria
    • sessualità
    • social health
    • Startup
    • tecnologie
    • telemedicina
    • transizione digitale
    • umanesimo digitale
    • workshop sulla salute digitale
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Immaginazione sociologica: la mia parola per il 2023

    • 31 Dicembre 2022
    • Cristina Cenci
    • AI

    Puoi scrivere un articolo sull'immaginazione sociologica? L'immaginazione sociologica è un concetto sviluppato dal sociologo statunitense C. Wright Mills nel 1959, ed è stato descritto come "la capacità...

  • “Uno sguardo raro”: vedere e non vedere la disabilità

    • 27 Novembre 2022
    • Cristina Cenci
    • malattie rare

    UNO SGUARDO RARO-RARE DISEASE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL è il primo Festival internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo che raccontano le...

  • Bandi Gilead: un’opportunità per integrare ricerca e interventi di comunità

    • 31 Ottobre 2022
    • Cristina Cenci
    • Qualità di vita

    1134 progetti proposti da 687 ricercatrici e ricercatori di Università, Ospedali, IRCCS, ASL, Fondazioni di ricerca, ISS e CNR. 308 progetti presentati da 135 associazioni di pazienti. 550 progetti...

  • Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare: un progetto innovativo di Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute

    • 28 Settembre 2022
    • Cristina Cenci
    • scienza partecipata

    È online il bando per il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto...

  • Borgo Antico: l’innovazione secondo Deloitte

    • 28 Luglio 2022
    • Cristina Cenci
    • Innovazione

    In “Così le grandi smart city cedono il passo a reti rurali connesse”, Giampaolo Colletti problematizza il nesso apparentemente ovvio tra innovazione e grandi centri urbani, a partire dalla riflessione...

  • Lo “human touch” nella cura digitale. Nasce DemedyaCare, una nuova soluzione di telemedicina per i caregiver

    • 15 Luglio 2022
    • Cristina Cenci
    • telemedicina

    In “Eppur si innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano”, Luca De Biase ci ricorda i perché che dovrebbero fondare i processi di innovazione. “L’innovazione non si valuta tanto per la...

  • Il tempo della formazione come tempo di cura nella trasformazione digitale della salute

    • 31 Maggio 2022
    • Cristina Cenci
    • formazione

    “Domestiche sparizioni” e nuovi “igienici oggetti d’amore” accompagnano il ritorno a casa dopo la malattia, nel racconto di Clara Gallini, un’antropologa che ha studiato a lungo i rituali terapeutici....

  • Casa come primo luogo di cura e telemedicina: ripartiamo dal Piano Nazionale Cronicità

    • 2 Maggio 2022
    • Cristina Cenci
    • cronicità

    Anno 2016: il Piano Nazionale della Cronicità apre la strada a nuovi paradigmi di cura centrati sulla persona. Ricordiamo alcuni passaggi fondamentali: « Il Piano di cura personalizzato costituisce...

  • #DigitalMente: viaggio nella salute digitale

    • 27 Marzo 2022
    • Cristina Cenci
    • umanesimo digitale

    Luglio 2019, in occasione del lancio della seconda edizione del premio Patients’ Digital Health Awards, chiediamo alle 43 associazioni di pazienti della giuria di coinvolgere gli associati per valutare...

  • Il “Volo di Pegaso” ci accompagna nella scoperta di nuove intersezioni possibili tra arti, scienza e tecnologie

    • 28 Febbraio 2022
    • Cristina Cenci
    • Cultura e salute

    "C’era una volta in un’antica libreria della città di Milano, Olivia, un bellissimo origami che profumava di carta, inchiostro ed indossava un vaporoso vestito a campana. Aveva tanti ricci e due occhi...

  • Medicina narrativa digitale in oncologia

    • 31 Gennaio 2022
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa digitale

     Sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Medicine (JCM) i risultati preliminari di AMENAS, uno studio pilota multidisciplinare sull’applicazione della medicina narrativa digitale in pazienti...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.