#DigitalMente: viaggio nella salute digitale

Luglio 2019, in occasione del lancio della seconda edizione del premio Patients’ Digital Health Awards, chiediamo alle 43 associazioni di pazienti della giuria di coinvolgere gli associati per valutare l’importanza delle tecnologie digitali. Ci rispondono in 925 tra i 18 e i 75 anni e non hanno esitazioni: le tecnologie migliorano la vita delle persone e la propria vita quotidiana (solo il 2% dichiara “per niente” ). Nessuno in quel momento poteva immaginare che, in pochi mesi, le tecnologie digitali sarebbero diventate una componente fondamentale per lavorare, frequentare amici, studiare, curarsi.

A distanza di quasi tre anni, ci avviciniamo alla fine dello stato di emergenza e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attribuisce alle nuove tecnologie un ruolo chiave nella società post pandemia, in particolare nella salute. Nel processo attuativo,  rischia però di prevalere una visione puramente infrastrutturale. C’è invece la possibilità di valorizzare il cambiamento per costruire nuovi paradigmi di cura. Le potenzialità sono state sintetizzate nel lavoro del 2020 della giura del PDHA, con la pubblicazione della guida Patients’ Advice for a H.U.M.A.N Digital Health. La guida delinea come progettare e misurare servizi che corrispondano alle esigenze delle persone e non di una malattia.

La quarta edizione del PDHA, lanciata dalla Digital Health Academy in collaborazione con la Fondazione MSD, vede in giuria 42 associazioni di pazienti ed esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’università (Domenica Taruscio, Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare, ISS; Teresa Petrangolini, Direttore del Patient Advocacy Lab, Guendalina Graffigna, Direttore EngageMinds HUB).  L’obiettivo del 2022 è  avviare un vero e proprio viaggio in Italia, per far emergere soluzioni  che possano corrispondere ad una visione non puramente tecnologica dell’innovazione digitale.  Nel bando del PDHA22, infatti, costituisce un titolo preferenziale l’aderenza delle soluzioni tecnologiche alle indicazioni del PNRR più capaci di delineare una visione nuova. In particolare: la centralità della casa come primo luogo di cura, l’attenzione ai giovani;  la focalizzazione sull’inclusione (professionale, sociale, nella ricerca).

E’ fondamentale che i pazienti in questi anni abbiano un ruolo di primo piano nel monitorare le modalità con cui il PNRR viene implementato. Il viaggio nell’Italia digitale può rappresentare la prima tappa di questo monitoraggio, con l’ambizione di far emergere best practice che possano essere un modello.

In questo viaggio ci accompagna DigitalMente, una scultura digitale in 3D realizzata dall’artista Francesca Fini, per il PDHA22. DigitalMente rende visibile la  sintesi tra fattore umano e digitale che il Premio ha sempre cercato e valorizzato. Fruibile in realtà aumentata, sarà la mascotte del PDHA22. La scultura rappresenta una figura pensante: il PDHA vuole essere anche un momento per fermarsi, riflettere, appropriarsi dell’innovazione come fattore di cambiamento e miglioramento collettivo e individuale.

Con DigitalMente il PDHA22 rilancia anche la centralità di un approccio multidisciplinare alla cura e al prendersi cura del futuro. In questo l’arte può avere un ruolo fondamentale come mostra il paper dell’OMS  What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? A scoping review, a cura di Daisy Fancourt e Saoirse Finn, un’analisi dell’efficacia delle arti e dei percorsi culturali nel migliorare la salute e il benessere. La transizione attuale può rappresentare un’occasione importante per sperimentare nuove modalità per integrare salute, arte e digitale. Il PDHA sarà un’occasione anche per esplorare questa convergenza.

I progetti possono essere candidati fino al 20 aprile. A maggio, la giuria incontrerà i finalisti in tre tappe del viaggio: nord, centro e sud, per selezionare il vincitore. Intanto è possibile conoscere le attività promosse direttamente dalle associazioni e che non sono in concorso, nella sezione Beyond Covid.