Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Digital Health

Blogterapia, autodiagnosi online, comunità terapeutiche virtuali, consulti medici online, app per migliorare la qualità della vita. Internet e i social media hanno ampliato enormemente il discorso sociale sulla salute e la malattia e stanno cambiando il rapporto medico paziente e la stessa definizione di cura. Il blog offre aggiornamenti, spunti, riflessioni sulle prospettive offerte dalla rivoluzione digitale nell’area della salute e della cura.

– di Cristina Cenci

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • aderenza terapeutica
    • AI
    • Ambiente e salute
    • app e mobile health
    • BIG DATA
    • caring narratives
    • cartella clinica
    • co-produzione
    • comunicare la salute
    • comunicazione
    • Comunicazione d'emergenza
    • comunicazione digitale
    • comunità terapeutiche online
    • cronicità
    • Cultura e salute
    • digital health summit
    • efficacia terapeutica
    • formazione
    • gamification
    • industrial internet
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • malattie rare
    • marketing digitale
    • medical humanities
    • medicina di laboratorio
    • medicina narrativa
    • medicina narrativa digitale
    • Mental Health
    • mobile health
    • One Health
    • online monitoring
    • psicologia digitale
    • Qualità di vita
    • relazione medico-paziente
    • rivoluzione digitale
    • salute digitale
    • Sanità 4.0
    • sanità digitale
    • scienza partecipata
    • Senza categoria
    • sessualità
    • social health
    • Startup
    • tecnologie
    • telemedicina
    • transizione digitale
    • umanesimo digitale
    • workshop sulla salute digitale
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Medicina narrativa e dolore: cosa succede se un farmaco lo somministra un computer

    • 6 Maggio 2016
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa

    Il dolore può essere al tempo stesso un’esperienza immediata, intensa, urlata, associata a una causa evidente e dimostrabile, ma anche una percezione fortemente soggettiva, poco comunicabile, di origine...

  • Antropologia della sessualità in rete: la ‘prima volta’ online

    • 30 Marzo 2016
    • Cristina Cenci
    • sessualità

    Il 27 marzo 1998 l’FDA approva il VIAGRA per il trattamento della disfunzione erettile. Il 4 settembre 1998 Larry Page e Sergey Brin creano GOOGLE. L’apparire nello stesso anno di viagra e google dimostra...

  • Crowd Medicine, Medicina Narrativa e Fascicolo Sanitario Elettronico

    • 14 Febbraio 2016
    • Cristina Cenci
    • salute digitale

    La crowd medicine è una medicina collaborativa, facilitata dallo sviluppo delle tecnologie e delle relazioni digitali. Assume varie forme, dalle meno strutturare e informali (crowd caring) fino alle start...

  • Philips crea un hub digitale per la co-produzione della salute

    • 4 Gennaio 2016
    • Cristina Cenci
    • tecnologie

    Ogni giorno una persona con diabete affronta in media 180 decisioni relative alla propria salute, raccogliendo e valutando informazioni che vanno dai livelli di zucchero nel sangue al tipo di alimentazione....

  • Storytelling, caring narratives e medicina narrativa: perché le storie non sono tutte uguali

    • 18 Novembre 2015
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa

    Dal 10 ottobre al 9 novembre l’hashtag #medicinanarrativa è presente su twitter 146 volte e il corrispondente inglese #narrativemedicine 210 volte. In Italia, la medicina narrativa ha sempre più centralità...

  • PSOdisk: un’App per misurare l’impatto della psoriasi

    • 23 Ottobre 2015
    • Cristina Cenci
    • mobile health
    • 1

    La psoriasi non aggredisce solo la pelle,  corrode progressivamente la percezione dello schema corporeo, l’autostima, le capacità relazionali. Non è una malattia contagiosa, ma lo diventa nello sguardo...

  • La borsa del medico diventa digitale

    • 19 Settembre 2015
    • Cristina Cenci
    • mobile health
    • 3

    Nativi digitali o millenials sono loro i protagonisti del brusio mediatico sul digitale. Chi li immagina come eroi aumentati, capaci di inventare start up per fare di tutto, dalla registrazione del sonno,...

  • Diabete e telemedicina: la tecnologia per curare e per prendersi cura

    • 14 Settembre 2015
    • Cristina Cenci
    • telemedicina
    • 1

    To change the delivery & experience of health care, questo è l'obiettivo del Mayo Clinic Center for Innovation, ma anche dell'Ospedale Santa Maria, Terni, Italia. Per la prima volta, un’azienda...

  • OMNYX: la patologia digitale trasforma l’oncologia

    • 3 Agosto 2015
    • Cristina Cenci
    • tecnologie
    • 2

    Prendiamo l’ascensore, scendiamo al piano -2 dell’ospedale e lì troviamo il mondo di vetrini dell’anatomo-patologo, tanto centrale nella diagnosi e nel follow up del paziente oncologico, quanto...

  • Dal paziente al crowdhero: perché la medicina narrativa può diventare una crowdmedicine

    • 29 Luglio 2015
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa
    • 2

    Scrive Eric Topol: “With approximately two billion users worldwide, smartphones are the most rapidly adopted technology in the history of man […] We are about to see a medical revolution with little...

  • Menopausa e sessualità: le donne si raccontano online

    • 24 Giugno 2015
    • Cristina Cenci
    • caring narratives, online monitoring, social health
    • 1

    La menopausa è una fase nuova nel ciclo di vita della donna. Solo a partire dagli inizi del XX secolo l’aspettativa di vita media supera in Europa i 45 anni. In Italia oggi la vita media delle donne...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.