Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Digital Health

Blogterapia, autodiagnosi online, comunità terapeutiche virtuali, consulti medici online, app per migliorare la qualità della vita. Internet e i social media hanno ampliato enormemente il discorso sociale sulla salute e la malattia e stanno cambiando il rapporto medico paziente e la stessa definizione di cura. Il blog offre aggiornamenti, spunti, riflessioni sulle prospettive offerte dalla rivoluzione digitale nell’area della salute e della cura.

– di Cristina Cenci

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • aderenza terapeutica
    • AI
    • Ambiente e salute
    • app e mobile health
    • BIG DATA
    • caring narratives
    • cartella clinica
    • co-produzione
    • comunicare la salute
    • comunicazione
    • Comunicazione d'emergenza
    • comunicazione digitale
    • comunità terapeutiche online
    • cronicità
    • Cultura e salute
    • digital health summit
    • efficacia terapeutica
    • formazione
    • gamification
    • industrial internet
    • Innovazione
    • Intelligenza artificiale
    • malattie rare
    • marketing digitale
    • medical humanities
    • medicina di laboratorio
    • medicina narrativa
    • medicina narrativa digitale
    • Mental Health
    • mobile health
    • One Health
    • online monitoring
    • psicologia digitale
    • Qualità di vita
    • relazione medico-paziente
    • rivoluzione digitale
    • salute digitale
    • Sanità 4.0
    • sanità digitale
    • scienza partecipata
    • Senza categoria
    • sessualità
    • social health
    • Startup
    • tecnologie
    • telemedicina
    • transizione digitale
    • umanesimo digitale
    • workshop sulla salute digitale
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La medicina narrativa digitale nella cura del diabete di tipo I e dell’obesità: un progetto pilota dell’Ospedale Santa Maria di Terni

    • 31 Marzo 2017
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa digitale

    Le tecnologie digitali possono migliorare la sostenibilità del sistema sanitario, migliorando la qualità delle cure, perché valorizzano il capitale umano, sia dei curanti che dei pazienti. Questo è...

  • E se la post-truth fosse una fake news?

    • 22 Febbraio 2017
    • Cristina Cenci
    • salute digitale

    La post-truth è diventata la parola bandiera di chi nell’area della salute continua a vedere le conversazioni online come disinformazione, conferma di una mancanza di cultura scientifica, trasporto...

  • Medici e innovazione digitale: il social network della sclerosi multipla

    • 13 Gennaio 2017
    • Cristina Cenci
    • social health

    La disintermediazione “social” della comunicazione su salute e malattia continua ad alimentare dibattiti vivaci tra pro e contro, tra chi considera il discorso sociale spontaneo online come pura disinformazione...

  • Salute digitale: medici e pazienti non concordano. Paginemediche lavora per colmare il gap

    • 9 Dicembre 2016
    • Cristina Cenci
    • salute digitale, sanità digitale

    Molte ricerche provano a fare il punto su orientamenti, giudizi e comportamenti associati all’uso di internet e alle app per la salute. I dati talvolta sono discordanti o sottolineano aspetti diversi....

  • Parkinson Play: lo storytelling che sa prendersi cura

    • 16 Novembre 2016
    • Cristina Cenci
    • social health

    Parkinson Play è l’iniziativa ideata da Accademia LIMPE-DISMOV e AbbVie con Userfarm, la più grande community al mondo di film maker, per raccontare il Parkinson. Sono arrivati 70 spot in due mesi,...

  • “Parole fertili” e “Modi bruschi”: perché gli uomini non si raccontano

    • 4 Novembre 2016
    • Cristina Cenci
    • caring narratives

    ParoleFertili.it è uno spazio narrativo online per condividere il viaggio alla ricerca di un figlio. In pochissimo tempo sono state donate decine di storie. Cosa ci raccontano? Che sfide ci lanciano? La...

  • La medicina narrativa digitale diventa di gruppo. Nasce il Digital Narrative Group

    • 29 Settembre 2016
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa digitale

    Gli strumenti digitali per l’applicazione della medicina narrativa nella pratica clinica possono essere molteplici: email, software per la ricerca come surveymonkey, anche skype. Tutti però nascono...

  • Medicina narrativa digitale: la precision medicine che nasce dalle storie

    • 27 Luglio 2016
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa

    In un saggio sulla valenza terapeutica dell’esperienza estetica l’antropologa Margitta Zimmermann racconta il caso di Madame Florentine, una donna di 42 anni, che soffre da tempo di forti dolori al...

  • Cura alle stelle: la salute narrativa che nasce dalla complicità

    • 14 Luglio 2016
    • Cristina Cenci
    • medicina narrativa

    “Come si sente?” è una domanda apparentemente semplice e ovvia di un curante a un paziente. Eppure, nella storia di salute e malattia di ognuno di noi, è una domanda che raramente ci è stata rivolta....

  • Parole fertili: il viaggio alla ricerca di un figlio

    • 10 Giugno 2016
    • Cristina Cenci
    • caring narratives

    E’ online ParoleFertili.it, una piattaforma narrativa per condividere il viaggio alla ricerca di un figlio, ideata dal Center for Digital Health Humanities con il contributo educazionale e   appassionato...

  • Salute digitale: come si diventa innovatori

    • 26 Maggio 2016
    • Cristina Cenci
    • Startup

    Che succede se nella tua famiglia sono tutti medici, tu inizi a studiare medicina ma ti piace anche l'informatica e sei attratto dal marketing? Hai buone possibilità di diventare un protagonista dell'innovazione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.